Il 18 Dicembre 2007 una rappresentanza del Forum Giovani ha partecipato al convegno “Pensieri Rumorosi – quando pensare fa rumore. giovani, consapevolezza, partecipazione” organizzato dal CNCA Fvg presso l’Auditorium Zanon di Udine. Tra le realtà presentate, molto significativa è risultata quella di Libera associazione, nomi e numeri contro le mafie.
Il messaggio chiaro ed intenso è stato quello di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e nella promozione della legalità e della giustizia. Libera oggi è un coordinamento di oltre 1300 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali ed organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità.
Il Forum Giovani nei successivi incontri ha aperto un tavolo di dibattito sul tema della legalità e sulla possibilità di promuovere iniziative atte all’informazione e alla riflessione sull’argomento. Si è preso anche in considerazione la possibilità di partecipare, il 15 Marzo 2008 a Bari, alla XIII Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime della mafia.
Per ora ci sentiamo di lanciare uno spunto di riflessione basandoci sulla certezza che la mafia non è solo un’organizzazione, ma è soprattutto un atteggiamento culturale.
Ci farebbe piacere quindi chiedere ai giovani: nella vita di tutti i giorni, individuiamo atteggiamenti mafiosi? Omertà, frode, raccomandazioni…Diteci le vostre riflessioni….
Il messaggio chiaro ed intenso è stato quello di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e nella promozione della legalità e della giustizia. Libera oggi è un coordinamento di oltre 1300 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali ed organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità.
Il Forum Giovani nei successivi incontri ha aperto un tavolo di dibattito sul tema della legalità e sulla possibilità di promuovere iniziative atte all’informazione e alla riflessione sull’argomento. Si è preso anche in considerazione la possibilità di partecipare, il 15 Marzo 2008 a Bari, alla XIII Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime della mafia.
Per ora ci sentiamo di lanciare uno spunto di riflessione basandoci sulla certezza che la mafia non è solo un’organizzazione, ma è soprattutto un atteggiamento culturale.
Ci farebbe piacere quindi chiedere ai giovani: nella vita di tutti i giorni, individuiamo atteggiamenti mafiosi? Omertà, frode, raccomandazioni…Diteci le vostre riflessioni….
2 commenti:
Appoggio totalmente l'idea di far partire un gruppo di lavoro che si interessi di questo argomento...non pensiamo che atteggiamento mafiosi possano esistere solo al sud...come è stato detto al convegno anche qui da noi, in una relatà piccolo, ci sono molti atteggiamento ricollegabilia quella che viene comunemente considerata mafia!un percorso di informazione e sinsibilizzazione sull'argomento può chiarire le idee a tutti!Anna
Si, esatto Anni. E non solo, sarà un'occasione per conoscere e collaborare con altre relatà del territorio che ci accompagneranno in questo percorso di sensibilizzazione...
Posta un commento